ΣΥΝΘΕΤΗ ΑΝΑΖΗΤΗΣΗ +

Αιγεύς Εταιρεία Αιγαιακής Προϊστορίας

ΒΙΒΛΙΑ | 2011

24 Μαρτίου 2013

Κρήτης Μινωίδος. Tradizione e identità Minoica tra Producione Artigianale, Pratiche Cerimoniali e Memoria del Passato

Fillipo Carinci, Nicola Cucuzza, Pietro Militello & Orazio Palio (επιμέλεια)

Κρήτης Μινωίδος. Tradizione e identità Minoica tra Producione Artigianale, Pratiche Cerimoniali e Memoria del Passato

Πόλη: Padova

Έτος: 2011

Εκδότης: Centro di Archeologia Cretese, Bottega d’Erasmo

Σειρά: Studi di Archeologia Cretese X

Περιγραφή: Σκληρό εξώφυλλο, 525 σ., πολυάριθμες έγχρωμες και ασπρόμαυρες εικόνες, 30x21 εκ.

Studi offerti a Vincenzo La Rosa per il suo 70o compleanno

Πρόλογος (στα Ιταλικά)

Vincenzo La Rosa rientra nel novero di quelle rare figure di studioso in grado di asso­ciare una pluralità di interessi con una eccezionale capacità di attrarre energie e intelligenze per «fare Scuola», per trasmettere a chi sta vicino la passione per la ricerca, il rigore del meto­do e l’acribia della domanda. Con il procedere dialettico che lo contraddistingue, l’analisi del dato materiale non si esaurisce mai nella accurata descrizione e nella precisa contestualizza­zione, ma dirige sempre la rotta verso un «perché», a indagare le dinamiche della Storia e le cause più profonde che determinarono un cambiamento di piano urbanistico o la distruzione di una strada, in ultima analisi a penetrare le motivazioni etiche e psicologiche dell’individuo o degli individui che dietro quegli avvenimenti hanno fatto la storia. È forse in questa esi­genza che si nasconde il filo rosso che attribuisce unitarietà ai molteplici interessi del festeg­giato, dall’archeologia alla letteratura, dalla psicanalisi alla storiografia, ma che si ritrova anche a formare il tessuto dei suoi rapporti umani, mai superficiali, sempre intensi, talora conflittuali.

Contents

Prefazione [5]

V. La Rosa, Nota biografica [7]

Tavole a colori [9]

Abbreviazioni bibliografiche [19]

V. La Rosa, ‘Bibliografia degli scritti’ [21-38]

C. Vigna, ‘Lettera aperta a Enzo La Rosa in occasione dei suoi settanta anni’ [39-42]

G. Giarrizzio, ‘Per Enzo La Rosa’ [43-44]

A. Di Vita, ‘Un ricordo’ [45-46]

A. Karetsou, ‘Φόρος τιμής στον Καθηγητή Enzo La Rosa’ [47-48]

P. Corpi, ‘H διαδρομή τον χρόνου’ [49-50]

LA TRADIZIONE MINOICA TRA PRODUZIONE ARTIGIANALE, PRATICHE CERIMONIALI Ε MEMORIA DEL PASSATO

F. Carinci, N. Cucuzza, P. Miutello & O. Palio, ‘Produzioni artigianali, pratiche cerimoniali e tradizione minoica’ [53-54]

La produzione ceramica: tecnologie e identità culturale

S. Di Tonto, ‘Nuove evidenze dagli scavi nei livelli neolitici di Festòs’ [57-70]

S. Todaro, ‘Tradizioni tecnologiche e identità culturale: la produzione ceramic nella Creta meridionale dell’Antica e Media Età del Bronzo’ [71-86]

I. Caloi, ‘Le innovazioni tecnologiche nella Messarà: dal wheel-fashioning al wheel-throwing’ [87-102]

F. Carinci, ‘Strumentazioni per il filtraggio nei contesti di apparato del Primo Palazzo di Festòs’ [103117]

O. Palio, Alcune produzioni ceramiche TM I della Messarà occidentale [117-126]

C.M. Belfiore, P. Mazzoleni, O. Palio & A. Pezzino, ‘Studio petro-chemico di ceramiche tarda minoiche dall’edificio di Haghia Photini (Festós) [127-137]

J. Rutter, ‘Size matters… so what do giant semiglobular cups signify?’ [139-149]

E. Borgna, ‘Modi di produzione e divisione del lavoro nell’artigianato ceramico del TM III: note intorno a un frammento festio’ [151-174]

S. Privitera, ‘La Tomba 9 della necropoli di Kalyvia a Festòs: una riconsiderazione’ [175-186]

Identità delle élites tra produzione suntuaria e iconografia

P. Warren, ‘«Red» Marble in the Aegean Bronze Age’ [189-206]

A. Karetsou & R.B. Koehl, ‘An Enigmatic Piece of Gold-work from the Juktas Peak Sanctuary (Appendice: T. Tselios, Analysis of gold Object from Juktas (H.M. 1717)’ [207-223]

M. Cultraro, ‘L’ambra nei mondo minoico: contesti archeologici e immaginario sociale’ [225-238]

P. Militello, ‘Immagini e realtà della produzione nella Creta minoica: i temi assenti’ [239-258]

Ch. Boulotis, ‘Στρέφοντας πίσω το κεφάλι’ Το ταξίδι ενός αφηγηματικού μοτίβου από το “αγγείο των θεριστών” μέχρι μία σαρκοφάγο από την Τανάγρα’ [259-284]

Α. Κάντα & Μ. Perna, ‘A Late Minoan ΙΙΙΑ-Β Bull bearing a Linear Inscription from the « Piazza le dei Sacelli» of Haghia Triada’ [285-296]

L’architettura minoica: cronologie, spazi e funzioni

J. Driessen & A. Farnoux, ‘A House Model from Malia’ [299-311]

G. Baldacci, ‘Banchine protopalaziali a Festòs. Il caso delle strutture con riempimento di vasi’ [313-328]

D. Puglisi, ‘Azione rituale da Festòs a Thera: un’interpretazione funzionale del complesso adyton-polythyron nel mondo egeo’ [329-348]

V. Lenuzza, ‘Quartieri «residenziali» e «latrine» nella Creta neopalaziale: indizi per una funzione cerimoniale’ [349-371]

N. Cucuzza, ‘Acqua e vani di culto a Creta nel TM III’ [373-382]

J. Shaw, ‘After Destruction by Fire in the Hall of the Double Axes, Knossos Palace, Crete, with an unpublished drawing by Theodore Fyfe, Knossos architect’ [383-394]

La tradizione minoica fuori di Creta

E. Greco, ‘Nota sull’insediamento Tarda Elladico di Efestia nell’isola di Lemno’ [397-404]

L. Girella, ‘Alcune riflessioni su Ahhiyawa e Creta’ [405-418]

R. Guglielmino, ‘Alcune riflessioni sui rapporti tra Creta e l’Italia nell’Età del Bronzo’ [419-437]

P. Cassola Guida, ‘Dall’alto Adriatico all’Egeo: qualche osservazione sui «dischi solari» della Tarda Età del Bronzo’ [439-454]

La tradizione minoica oltre i Minoici

A. Pautasso, ‘Frammenti del passato. Oggetti rituali di età tardo e post-minoica dall’area  del Tempio A sulla Patela di Priniàs’ [457-468]

G. Camassa, ‘Μίνως πρακτικός τε ἃμα καί νομοθέτης σπουδαῖος. Le leggi cretesi attraverso la lente di Archiloco e le prime fasi della storia di nomos’ [469-476]

Ch. Kritzas, ‘Αναθηματική επιγραφή στους κωρήτες’ [477-490]

Ε. De Miro, ‘Eraclea Minoa tra mitografia e storia. Il problema toponimico’ [491-498]

F. Tomasello, ‘Di-segni venuti da lontano’ [499-509]

C. Carpinato, ‘Miti minoici nella letteratura cretese del Novecento: il Kouros di Nikos Kazantzakis (1955) e il Secolo dei Labirinti di Rea Galanaki (2002) [511-522]

 


Σχόλια

Παρακαλούμε τα σχόλιά σας να είναι στα Ελληνικά (πάντα με ελληνικούς χαρακτήρες) ή στα Αγγλικά. Αποφύγετε τα κεφαλαία γράμματα. Ο Αιγεύς διατηρεί το δικαίωμα να διαγράφει εκτός θέματος, προσβλητικά, ανώνυμα σχόλια ή κείμενα σε greeklish.